CUNEO CRONACA - Tornano gli appuntamenti di “Resistenze di Oggi – Informare per Resistere” del Centro culturale “Don Aldo Benevelli” dell’Associazione Partigiana Ignazio Vian di Cuneo.

In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, il tema guida sarà la Costituzione italiana, nata dalla Resistenza. La XII edizione di “Resistenze di Oggi” intende offrire momenti di riflessione e confronto sui valori fondanti della nostra democrazia, approfondendo il legame tra la Resistenza e la Carta Costituzionale, il ruolo fondamentale della partecipazione civica, il fascismo e l’antifascismo, e le nuove Resistenze.

Tre appuntamenti primaverili per rinnovare l’impegno civico e la partecipazione, con conferenze e dibattiti tenuti da accademici, storici, giornalisti e rappresentanti del mondo politico/sociale. Gli eventi saranno anche trasmessi in diretta streaming su Nelr.it-Non è la radio.

Calendario degli incontri:

Mercoledì 2 aprile 2025 – ore 21

SPAZIO VARCO, Via C. Pascal n. 5 L, Cuneo

“Democrazia e Costituzione a 80 anni dalla Liberazione”

con Pier Luigi BERSANI, Presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea di Piacenza.

La nostra Repubblica democratica è nata dal primo voto popolare dell’Italia liberata dalla dittatura fascista e dall’invasione nazista. L’antifascismo è il filo che lega la lotta di liberazione alla Carta Costituzionale. Pier Luigi Bersani parlerà di come i principi costituzionali siano il baluardo contro le derive autoritarie e di come il nostro dovere sia quello di preservare la democrazia attraverso la partecipazione consapevole dei cittadini.

Giovedì 10 aprile 2025 – ore 21

SPAZIO INCONTRI Fondazione CRC, Via Roma n. 17, Cuneo

“Fascismo e antifascismo. Una nazione che non ha fatto i conti con il Ventennio”

con Gianni OLIVA, storico e giornalista.

A 80 anni dalla Liberazione, Gianni Oliva esplorerà il passaggio dalla dittatura alla democrazia, evidenziando come l'Italia non abbia mai davvero fatto i conti con il fascismo. Attraverso una lettura storica critica, Oliva metterà in luce come la rimozione delle responsabilità e l’autoassoluzione della popolazione abbiano impedito una memoria collettiva condivisa.

Martedì 15 aprile 2025 – ore 21

SPAZIO INCONTRI Fondazione CRC, Via Roma n. 17, Cuneo

“Resistenza e nuove Resistenze”

con Marco REVELLI, storico e politologo.

Marco Revelli rifletterà su come la libertà politica conquistata con la Resistenza sia oggi minacciata dalla precarietà e dalle disuguaglianze sociali. Il confronto civile e l’impegno collettivo contro le ingiustizie sociali, le guerre, la povertà e le discriminazioni rappresentano le nuove Resistenze.

“Resistenze di Oggi – Informare per Resistere” è patrocinato dalla Città di Cuneo e supportato dalla Fondazione CRC.

Appoggiano l’iniziativa: Istituti Storici della Resistenza e della Società Contemporanea delle province di Cuneo e Piacenza; Fondazione Nuto Revelli; ANPI Cuneo; FIVL - Federazione Italiana Volontari della Libertà; Service Center Onlus - Casa di Accoglienza Temporanea in Cuneo; Libera Voce - Libera Cuneo

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.

Per informazioni: viancuneo@libero.it