CUNEO CRONACA - Risultati più che positivi per "Due territori, tante eccellenze", l’incontro avvenuto tra i produttori di Diano d’Alba e gli operatori di Diano Marina e del Golfo Dianese. Il meeting, oltre a rinsaldare i rapporti tra le comunità e le aziende dei due Comuni gemellati, ha posto le basi per la realizzazione di nuove iniziative finalizzate alla promozione delle rispettive tipicità.

All’evento, promosso da Aromatica Off e realizzato con la collaborazione di Banca d’Alba hanno partecipato Ezio Cardinale e Sergio Rinaldi (sindaco e vice sindaco di Diano d’Alba), Cristiano Za Garibaldi, Luca Spandre e Sabrina Messico (sindaco e assessori di Diano Marina), Daniele Calzia (direttore della filiale Banca d’Alba di Diano Marina), Paolo Olivero (presidente della Cantina Comunale I Söri di Diano), Paolo Saglietto e Davide Trevia (presidenti di Confcommercio e Federalbeghi Golfo Dianese).

Numerose le aziende di Diano d’Alba che hanno partecipato alla giornata presentando vini, nocciole, liquori, salumi, grissini e altre specialità delle Langhe: Cascina Rossa, Sotto la Torre, Fratelli Aimasso, Il Palazzotto, Rolfo Pietro & Figli, Boffa Fratelli, Prandi Giovanni, Langa Spirits, Gerlotto Fratelli, Casavecchia, Cortino, Zeffirio e Salumificio Subalpino. 

Il prossimo appuntamento con Aromatica Off è fissato per giovedì 27 febbraio a Cuneo, presso l’Open Baladin, per una presentazione - aperta al pubblico e agli addetti ai lavori - di Aromatica e di Euroflora 2025.

Alle 16:30 è in programma la conferenza stampa “Il Piemonte e la Granda protagonisti a Euroflora (Genova, 24 aprile - 4 maggio) e Aromatica (Diano Marina, 9-10-11 maggio)” presso la Sala multimediale dell’Outdoor di Conitours (via Carlo Pascal 7, 1° piano). Nell’occasione verrà illustrata la significativa presenza di operatori piemontesi ai due appuntamenti. 
 
Alle 18 invece presentazione pubblica dei due eventi all’Open Baladin di Cuneo (Piazza Foro Boario), con i piatti per deliziare i presenti preparati durante lo show cooking dagli chef Michele Parisi e Luca Mercurio. Saranno tre le specialità tipiche liguri proposte: la focaccia all’olio extravergine d’oliva Riviera Ligure Dop, i Dian (speciali corzetti impastati al Vermentino) alla crema di maggiorana, e la panissa fritta (realizzata con impasto di farina di ceci).
 
Ovviamente non mancherà il pesto, principe dei prodotti liguri, preparato con Basilico Genovese Dop e servito insieme alla focaccia e al pane speciale di Open Baladin. In abbinamento a questi piatti saranno servite le birre Baladin della linea Botanic alcool free. Nel corso delle due ore saranno fornite anche informazioni sull’offerta outdoor del Golfo Dianese.