CUNEO CRONACA - Sono più di centotrenta le aziende italiane premiate ai Credit Reputation Award 2025, che consacrano le imprese che si sono distinte nel 2024 per puntualità e trasparenza nei rapporti con gli Istituti di credito: organizzato da MF CentraleRisk, l’evento ha raccolto a Milano le tantissime imprese che hanno saputo coniugare affidabilità finanziaria con scelte strategiche e un approccio consapevole, affermandosi come esempi di eccellenza nei rapporti con i partner bancari e nella sostenibilità economica. La quarta edizione dei CR Award, patrocinata dalle principali associazioni di categoria CFO, Tesorieri, Risk Manager come, ANDAF, AITI, ACMI e ACEF e accompagnata da aziende, come MasterCard, 4Planning, Noverim e WB Advisors, ha visto salire sul palco imprese di ogni regione, dimensione ed industry. Il riconoscimento si distingue per la sua oggettività, infatti viene conferito analizzando i dati, 2024 provenienti della Centrale Rischi di Banca d’Italia. Non c’è una giuria è un algoritmo che scientificamente attribuisce quale impresa ha le caratteristiche di “Impresa Top per puntualità con il Sistema Bancario”. Acciaio, retail servizi, moda e manufacturing: la puntualità delle aziende premiate, - sempre più numerose se pensiamo alle 68 della prima edizione - è il segno tangibile di una più grande consapevolezza e impegno verso il raggiungimento di uno standing di affidabilità necessario per crescere in un contesto economico sempre più competitivo.
Sei le piemontesi che si sono distinte: 3 di queste riconfermate dall’anno scorso, a testimonianza del loro impegno costante nel mantenere standard di eccellenza. Tutte cuneesi: Gino Auto di Cuneo, concessionaria del Gruppo Gino, uno dei più grandi operatori del Nord Ovest nei segmenti premium ed alto di gamma; Ledoga di Mondovì, parte del Gruppo Silvateam, è leader mondiale nella produzione di estratti naturali e sostenibili per i settori conciario, enologico e alimentare, che si sta aprendo a nuovi settori, come la nutrizione animale e la nutraceutica; Nord Ovest di Cuneo, una delle maggiori aziende nel campo delle spedizioni e della logistica internazionale.
Tra le novità dell’edizione 2025 sono state riconosciute: Joinfruit di Verzuolo, unisce 250 soci e produce 90.000 tonnellate di frutta e verdura in 8 stabilimenti; Mia di Beinasco, holding del gruppo Cornaglia con cent’anni di storia, alla quarta generazione, che opera nel settore automotive fornendo componenti per veicoli, fuoristrada, autovetture mezzi medi e pesanti; Raccortubi di Grugliasco, con più di 75 anni di storia, è oggi leader globale nella fornitura di materiali piping in acciaio inossidabile e leghe speciali per settori Oil&Gas, industria chimica e petrolchimica, cantieri navali, impianti di produzione energia.
“I dati di Centrale Rischi possono davvero fare la differenza rispetto a quelli di bilancio nel valutare l’affidabilità di un’azienda” racconta Massimiliano Bosaro, fondatore e AD di MF Centrale Risk. “I Credit Reputation Awards vengono assegnati sulla base di un modello di scoring rispettoso dei benchmark di mercato in termini di AUC e Gini Index, come richiedono gli studi della Banca d'Italia per la valutazione del merito di credito delle imprese. Ed è ammirevole vedere come anno dopo anno il loro numero, e l’attenzione prestata alla comprensione di questo dato, aumenti”.