CUNEO CRONACA - La Stracôni, la storica stracittadina solidale di Cuneo, torna per la sua 40esima edizione. Si terrà domenica 12 novembre con partenza alle 9,30 da piazza Galimberti. In oltre 19mila si riuniranno nel classico "serpentone" per invadere corso Nizza. Fino al 3 dicembre, poi, si svolgeranno degli Special Events gratuiti e dedicati a tutti i possessori del pettorale Stracôni 2023. "Abbiamo ideato proposte per coinvolgere, divertire ed emozionare tutto il popolo della Stracôni. Gli Special Events sono organizzati in collaborazione con i più importanti Enti e Associazioni del territorio, che offrono proposte per tutti i gusti e le età: sport, cultura, inclusione, gastronomia, turismo".

Con l’acquisto del pettorale Stracôni si potrà assistere ai grandi spettacoli come "Stracôni. Segni d'aria", l’esibizione di danza verticale “Linea d’Aria”, che si terrà sabato 11 novembre alle ore 18:30 in piazza Galimberti subito dopo le premiazioni della FastCôni e alla "Stracôni Eco-à-porter", la sfilata dell’eco-stilista Italia Furlan che realizza modelli con i tessuti di recupero della ditta Peraria. Sfileranno in passerella i cittadini accompagnati da alcuni iscritti di Amico Sport. L’appuntamento è per sabato 11 novembre alle ore 21 presso l’Open Baladin.

Stracôni dà anche la possibilità ai suoi iscritti di vivere da protagonisti le grandi emozioni dello sport. Sabato 18 novembre l’appuntamento è Palazzetto dello Sport di San Rocco Castagnaretta con la Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo che sfida in casa la BCC Tecbus Castellana Grotte. La domenica tutti a sostenere il Cuneo 1905 Olmo che gioca con il San Domenico Savio allo stadio Paschiero. Entrambe le partite sono gratuite per i possessori del pettorale Stracôni. Giusto qualche giorno per riprendersi da queste forti emozioni che si torna a tifare più appassionati che mai le atlete che si contendono la Finale Campionato Italiano Gold Ginnastica artistica. I giorni di gara saranno dall’1 al 3 dicembre al Palazzetto dello Sport. L’evento è organizzato dall’associazione Cuneo Ginnastica prossima a festeggiare i 50 anni di attività. Con il pettorale della Stracôni con solo 1 euro si potrà assistere alla finale. Gli interessati possono acquistare i biglietti dal 13 al 25 novembre presso Il Podio Sport Outlet di San Rocco Castagnaretta.

Stracôni anche quest’anno offre un ricco programma di intrattenimento per le famiglie, i bambini e i ragazzi rinnovato e ampliato nelle proposte. Dai laboratori didattici alle visite guidate inclusive proposti dal Parco Fluviale Gesso e Stura, dall’associazione sportiva G.S. Passatore e dal Museo Diocesano. Per chi è appassionato di Food Tourism ci sarà occasione di visitare la città e godersi una degustazione a base delle eccellenze enogastronomiche del territorio accompagnati dalle guide Creatori di Eccellenza della Confartigianato.

Chi ama viaggiare potrà visitare l’Europa attraverso l’avvincente docufilm “Il Reno”. L’esperienza di ragazzi e ragazze dell’associazione “Corriamo un po'” che hanno percorso l’Europa di corsa tra avventura, sfida e divertimento, sono raccontate attraverso immagini emozionanti e coinvolgenti del cortometraggio di Andrea Barra e Simone Alesso della Vi2o. La proiezione per i possessori del pettorale Stracôni è in programma il 22 novembre alle 21 presso il cinema Monviso.

Il giorno della stracittadina è stato scelto per essere simbolicamente il giorno del compleanno della Stracôni. In piazza Galimberti verranno spente 40 candeline e si potrà gustare pane e nutella in compagnia. Da non dimenticare la visita alla mostra “40 edizioni di sport e solidarietà” realizzata con il sostegno della Fondazione Crc. Il calendario completo degli Special Events è consultabile sul sito della Stracôni QUI.

IL PROGRAMMA DEL WEEKEND

SABATO 11 NOVEMBRE ORE 10.30 PASSEGGIATA GOURMET
Grazie a “Creatori di Eccellenza” di Confartigianato abbiamo organizzato dei percorsi tra la storia della città, i suoi segreti e le specialità gastronomiche. Un suggestivo itinerario che condurrà alla scoperta delle bellezze architettoniche di Cuneo. I partecipanti saranno accompagnati da guide specializzate e riceveranno la BAG- Gourmet.

SABATO 11 e DOMENICA 12 NOVEMBRE DALLE 10:00 ALLE 16:00 BIMBI in BICI
L’iniziativa organizzata da G.S. PASSATORE prevede una grossa novità: permetterà ai piccoli biker di cimentarsi sul circuito Pump Track, un modo divertente e insolito di condurre la bici. Un istruttore specializzato farà scoprire ai nostri piccoli amici tutti i trucchi per la guida della bicicletta in tutta sicurezza. La partecipazione è aperta e gratuita solo a chi si presenterà in possesso del pettorale Stracôni; i primi 100 iscritti riceveranno uno splendido omaggio. La pista Pump Track verrà allestita in Piazza Foro Boario.

SABATO 11 NOVEMBRE ORE 16:30 LANTERNA CHE BRILLI, LANTERNA CHE VAI
Alle ore 16.30, alla Casa del Fiume nel Parco Fluviale Gesso e Stura, è stato organizzato un laboratorio per famiglie con bambini dai 3 ai 10 anni per la preparazione delle lanterne di San Martino. Ogni famiglia costruirà una lanterna, portatrice di luce e calore, qualità che ciascuno porta in sé. A seguire ci sarà una passeggiata luminosa con canti e letture, tisana e biscotti alla luce del falò. Per chi porterà il pettorale la partecipazione è gratuita. Prenotazione obbligatoria su www.parcofluvialegessostura.it oppure presso Infopoint eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it chiama 0171.444501

SABATO 11 NOVEMBRE DALLE 16:00 ALLE 17:30 CACCIATORI DI TESORI
Al museo Diocesano San Sebastiano l'avventura va in scena. Per i bimbi dai 5 ai 12 anni verrà organizzata una caccia al tesoro tra museo e contrada, come dei veri esploratori "Cacciatori di tesori" si divertiranno e rafforzeranno le dinamiche del gruppo scoprendo tanti segreti nascosti nella nostra città. Al termine
del laboratorio, ai bimbi verrà offerta una golosa merenda. Prenotazione obbligatoria.

SABATO 11 ORE 18.30 STRACÔNI SEGNI D'ARIA
Abbiamo deciso di festeggiare con voi anche il sabato sera e grazie alla collaborazione con Peraria e l'eco-stilista Italia Furlan di Artificio, alle 18.30 in Piazza Galimberti andrà in scena un emozionante spettacolo di danza verticale della compagnia Linea d’Aria. I ballerini indosseranno i costumi dell'eco-stilista Italia Furlan, realizzati con materiali di recupero donati dall’azienda Peraria. Un'ottima sinergia per unire cultura, ecologia e un sistema di impresa vincente. Piazza Galimberti si riempirà di musica e di un'atmosfera magica.

SABATO 11 ORE 21.00 SFILATA STRACÔNI ECO-À-PORTER
Le sorprese non finiscono qui, perché alle ore 21.00 presso l'Open Baladin la serata diventerà glamour, grazie alla sfilata della fantastica eco collezione di Italia Furlan, l'affermata stilista, che ha fatto del riciclo uno stile di vita. 15 modell@ d'eccezione saliranno in passerella. Quest'estate sono stati selezionati i cuneesi che hanno voluto mettersi in gioco e saranno i protagonisti della sfilata. Li accompagneranno anche alcuni iscritti di Amico Sport. Italia Furlan ha creato appositamente per loro dei capi unici e realizzati con materiali di recupero. Un'iniziativa nata grazie all'idea di Livio Cismondi della Peraria che saprà unire inclusione, sostenibilità e glamour.

DOMENICA 12 ORE 16:00 VISITA GUIDATA INCLUSIVA
Alle ore 16 ci sarà una visita guidata all'interno del museo Diocesano San Sebastiano con un interprete della Lingua LIS. Una visita suggestiva all'insegna dell'inclusione. Alla scoperta delle meraviglie custodite nel museo.