CUNEO CRONACA - L'attesa è finita, venerdì 7 luglio si darà il via all'atteso evento di apertura del festival Collisioni ad Alba. Con una line-up di fuoco, che vedrà la presenza di Lazza in concerto in piazza Medford per la sua unica data in Piemonte. Gli ultimi biglietti sono disponibili direttamente presso il Palazzo Giacomo Morra in piazza Medford 3 ad Alba, il quartier generale del festival.
Dopo il fulmineo sold-out dei palazzetti ad aprile in tutta Italia, l’artista è pronto per salire sul palco del festival "agri-rock" alle 23,45, in una grande giornata nell’ambito del progetto giovani, organizzata in collaborazione con Banca D’Alba, che vedrà la partecipazione di Geolier (ore 20) e di Ernia (ore 21,45).
Sabato 8 luglio il festival proseguirà con il secondo appuntamento interamente dedicato ai giovani con il concerto degli attesissimi Sfera Ebbasta e Shiva preceduti da da Tony Boy, Sethu e Giuse The Lizia. Domenica 9 luglio Collisioni prosegue con una grande festa dedicata agli anni 90 in Italia, con l’unica data in Piemonte degli Articolo 31 a cui seguirà il Dj Time live, con la partecipazione di Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso. Domenica 16 luglio sarà invece la volta di Checco Zalone, per la prima volta a Collisioni con il suo esilarante spettacolo Amore + Iva.
Ma Collisioni non si ferma al consueto weekend di luglio. Dopo i grandi concerti in Piazza Medford, la programmazione si sposterà nella sua nuova casa: l’Arena permanente realizzata presso il Parco Tanaro di Alba, proseguendo anche nella stagione invernale attraverso concerti, incontri letterari, spettacoli di circo e teatro grazie alla tensostruttura del Rock Circus, un vero e proprio spazio allestito per la musica in un tendone da circo trasformato in sala concerti.
Proprio per festeggiare il suo 15° compleanno, l’Associazione ha deciso di dare vita a un nuovo progetto per la creazione di un’arena permanente, dedicata ai concerti e allo spettacolo nel Parco Tanaro di Alba, che vede la partecipazione del Comune di Alba e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, attraverso il bando “Re:azioni. Difendi l’ambiente contribuisci al benessere di domani”. Si tratta di un ingente piano di investimenti per la riqualificazione di una zona urbana attualmente poco frequentata, specialmente di notte, che necessita di azioni come la creazione di nuova illuminazione, l’installazione di barriere acustiche, nuovi dispositivi per la raccolta differenziata e per la sicurezza, oltreché un progetto di piantumazione di alberi di pregio in cui sono coinvolti anche i ragazzi del Progetto Giovani.
In questo nuovo spazio il festival ospiterà giovedì 20 luglio l’unica data estiva in Piemonte di Mr. Rain, che devolverà parte degli incassi della sua esibizione all’acquisto di nuovi alberi, oltre all’unica data in Piemonte di Diodato prevista per giovedì 30 luglio, e altre 30 serate già programmate per l’estate.
(Ph. Collisioni - Vincenzo Nicolello)