CUNEO CRONACA - Dopo la teoria, la pratica. Si potrebbero sintetizzare così le nuove iniziative sulle macchine ad acqua, che seguono la conferenza dello scorso 14 febbraio. Con l'arrivo della bella stagione, si esplorerà il territorio per toccare con mano quanto illustrato dai relatori.
Si parte domenica 16 marzo (ore 14:30 dal Municipio) con Bernezzo e il mulino di San Pietro. La giornata includerà anche una passeggiata fino alla cappella della Maddalena (risalente all'XI secolo) e uno studio della rete idrica del paese.
Domenica 13 aprile sarà la volta di San Pietro di Monterosso Grana, con ritrovo alle 15 presso l'Ecomuseo. La giornata prevede una passeggiata "patrimoniale" alla scoperta delle macchine ad acqua ancora esistenti e l'inaugurazione della mostra Di Acque e di Mulini, realizzata in collaborazione con AIAMS (Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici) ed Ecomuseo del Freidano.
Il ciclo di eventi si concluderà domenica 4 maggio a Busca (ritrovo alle 14 presso il Parco Museo dell'Ingenio) con una passeggiata in bicicletta per riscoprire i vecchi mulini nei dintorni.
Gli incontri sono gratuiti e aperti al pubblico, fino a esaurimento posti disponibili. È gradita la prenotazione al 347.9802622 oppure via e-mail a cuneo@italianostra.org.
Gli eventi sono organizzati da Italia Nostra, sezione di Cuneo, nell'ambito del progetto nazionale MINORE, in collaborazione con i Comuni di Bernezzo e di Busca, le associazioni Ingenium e La Cevitou, e l'Ecomuseo Terra del Castelmagno.