CUNEO CRONACA - La Camera di Commercio Italiana di Nizza e la Città di Saint-Jean-Cap-Ferrat annunciano la firma ufficiale di una convenzione di partenariato. Questo accordo, firmato da Jean-François Dieterich, Sindaco di Saint-Jean-Cap-Ferrat, e Patrizia Dalmasso, Presidente della Camera di Commercio Italiana di Nizza, segna l’inizio di una collaborazione strategica volta a rafforzare la crescita economica, lo sviluppo del turismo e l’internazionalizzazione del territorio.
L’obiettivo di questa convenzione è stabilire le basi per una cooperazione dinamica tra la città di Saint-Jean-Cap-Ferrat e la Camera di Commercio Italiana di Nizza. Le due parti si impegnano a promuovere iniziative variegate che avranno un impatto positivo sull’economia locale e sull’attrattività della regione. Grazie a questo accordo, verranno sviluppati progetti congiunti per incentivare gli scambi tra operatori economici italiani e francesi, favorire l’organizzazione di eventi di prestigio e valorizzare le risorse turistiche di Saint-Jean-Cap-Ferrat presso un pubblico internazionale.
La cerimonia di firma, svoltasi in un’atmosfera conviviale e costruttiva, è stata introdotta da Agostino Pesce, Direttore Generale della Camera di Commercio Italiana di Nizza. Numerose personalità erano presenti per salutare questa iniziativa, tra cui Alexandra Masson, Deputata delle Alpi Marittime e Presidente del Comitato dell’Amicizia Franco-Italiana, oltre a diversi eletti e assessori della Città di Saint-Jean-Cap-Ferrat.
L’evento ha visto anche la partecipazione del Console Generale d’Italia a Nizza, Emilio Lolli Ceroni, nonché di Serena Calcopietro, Assessore al Turismo del Comune di Ventimiglia. Altri personaggi di spicco del territorio hanno onorato l’incontro, tra cui Muriel Mayette-Holtz, Direttrice della prestigiosa Villa Ephrussi de Rothschild, Jean-Marc Bérard, Direttore del Porto di Saint-Jean-Cap-Ferrat, Gino Sabatini, Presidente della Camera di Commercio della Regione Marche, oltre a rappresentanti dell’Associazione dei Commercianti della città.
Dopo la firma ufficiale, gli ospiti hanno condiviso un momento conviviale durante un pranzo presso il ristorante italiano DIVA, dove Francesco Laborante, proprietario del locale, ha riservato un’accoglienza calorosa ai partecipanti. Questo ambiente raffinato ha offerto l’opportunità di scambiare idee in un’atmosfera rilassata sulle prospettive e sulle opportunità offerte da questa collaborazione franco-italiana.
Questa partnership tra la Camera di Commercio Italiana di Nizza e la Città di Saint-Jean-Cap-Ferrat dimostra una volontà comune di rafforzare le sinergie transfrontaliere, con una visione proiettata verso il futuro e la promozione internazionale del territorio.