Si è svolta alla Scuola di Management ed Economia dell’Università di Torino la lezione “Ecologia e business: l’innovazione al centro del successo imprenditoriale”, organizzata dal Prof. Giovanni Ossola nell’ambito del Corso di Economia Aziendale B. con la partecipazione di Alberto Bertone, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Acqua Sant’Anna (Fonti di Vinadio Spa).
Circa 400 studenti hanno ascoltato la testimonianza diretta dell’imprenditore Alberto Bertone, imprenditore piemontese artefice di uno dei casi più eclatanti di successo dell’industria italiana del beverage. Questo appuntamento, tra i più apprezzati dagli studenti, si rinnova da ormai oltre 10 anni e ad oggi ha coinvolto nelle aule gremite oltre 4.000 studenti di varia nazionalità, prossimi protagonisti dell’economia del futuro.
Il corso di Economia Aziendale ha come obiettivo l'analisi e lo studio del sistema aziendale, avvicinando il mondo accademico con la realtà aziendale, utilizzando un approccio di studio per processi e per aree funzionali, associato a momenti di confronto con testimoni aziendali. Il continuo confronto tra il Dipartimento di Management e il mondo aziendale permette di articolare i corsi di studio e i programmi in modo da riflettere le esigenze delle imprese in un momento in cui tempo e tecnologia sono diventati i fattori critici di successo.
In questo contesto, la testimonianza di Alberto Bertone si è inserita nel programma con un racconto agli studenti della storia aziendale e un approfondimento sulle innovazioni di prodotto e di processo introdotte nel settore dall’azienda, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, che nel mondo Sant’Anna si realizza a più livelli: dall’impatto della produzione al packaging, dalla gestione del magazzino alla logistica, coinvolgendo anche i fornitori in un meccanismo virtuoso che coinvolge un numero sempre più ampio di persone.
“Sono grato al Prof. Ossola e all’Università di Torino – ha dichiarato Alberto Bertone a margine dell’incontro – per avermi coinvolto in questi anni. Incontro sempre molto volentieri gli studenti e spero che le mie esperienze possano essere utili per la loro carriera futura. Mi piace raccontare la nostra azienda anche e soprattutto nelle difficoltà e nei limiti che abbiamo realmente dovuto affrontare e superare: coraggio, tenacia e lungimiranza sono valori che non sono scritti nei manuali, ma si imparano con l’esperienza sul campo e possono segnare il successo di un’azienda, spesso anche andando controcorrente rispetto alle consuetudini. Anche questa è innovazione.”
“L’incontro tra le aziende e l’Università – osserva il Prof. Ossola - rappresenta il vero valore aggiunto dei nostri corsi perché permette agli studenti di verificare l’attualità delle nostre lezioni in aula e capirne i collegamenti con le realtà aziendali. Il dott. Bertone da anni ci aiuta in questo percorso e gli siamo grati per il suo impegno a favore dei giovani.”