CUNEO CRONACA - Sono 8 le realtà del Piemonte che prendono parte alle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri che si terranno in tutto il mondo il 5 e 6 aprile prossimi. In totale sono 143, in 19 regioni italiane, le strutture che hanno aderito all’invito dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che, dopo tre edizioni dedicate alle Case museo presenti sul suolo italiano, hanno allargato il loro raggio d’azione. Fino al 4 aprile è possibile prenotare le visite collegandosi al sito www.casedellamemoria.it, dove è presente l’elenco delle case partecipanti con tutti i dettagli.

L’invito era aperto a tutti: hanno infatti potuto aderire tutte le case dei personaggi illustri internazionali, non solo quelle facenti parte dell’Associazione. Oltre alle case museo di tutte le tipologie, l’evento coinvolge anche i musei di personalità cioè quelli dedicati a un personaggio specifico o che hanno una collezione che illustra la vita e l'attività artistica di uno o più personaggi illustri in tutti i campi. Ambasciatore d’eccezione, per il terzo anno consecutivo, è Gianmarco Tognazzi che coordina la Casa della Memoria dedicata al padre, Casa Museo Ugo Tognazzi a Velletri.

Ecco tutte le case della regione che aderiscono all’iniziativa. A Torino e provincia, il Castello di Miradolo - Fondazione Cosso a San Secondo di Pinerolo dove sabato pomeriggio si potrà aderire alla visita guidata alla mostra all'interno del Castello, il Museo Casa Don Bosco (possibile la visita guidata, su prenotazione), la Casa Museo Antonio Carena di Rivoli, per un’immersione nella vita quotidiana e nel percorso artistico del pittore, il Museo Francesco Faà di Bruno per salire sul campanile in muratura più alto di Torino e ammirare i documenti custoditi nella biblioteca. A Cuneo ecco il Museo Casa Galimberti che propone due turni di visite guidate tematiche e, in provincia, il Museo Civico Casa Cavassa (possibilità di visita guidata su prenotazione) e la Casa Museo di Silvio Pellico, entrambi a Saluzzo, e il Museo Civico Luigi Mallé di Dronero (visita guidata).

«È un bellissimo segnale quello dato dalle 143 realtà italiane che hanno scelto di aprire le porte per le Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri - afferma Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. un numero record che dimostra come tutti insieme abbiamo potuto dare voce, e lustro, al nostro Paese nell’ambito di un evento che quest’anno avrà una diffusione internazionale. Porte aperte nelle case museo di tutto il mondo significa sinergia, diffusione, scambio per fare di queste realtà museali portavoce di cultura e dialogo».

«Questa edizione internazionale delle Giornate dedicate alle case museo registra in Italia, per la prima volta, l’adesione di 19 regioni su 20: un traguardo per noi importante - aggiunge Marco Capaccioli, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria –. È un evento che corre da Nord a Sud, ponendo il nostro Paese al centro di un’iniziativa senza confini che si terrà contemporaneamente in tutto il mondo. Per questo invito tutti a prenotare le visite: c’è la possibilità di visitare siti di solito chiusi al pubblico, partecipare a laboratori per i più piccoli o a eventi dedicati. Dunque torniamo a “riabitare” le case dei Grandi».

L'iniziativa è promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria con il patrocinio e la collaborazione dei Comitati Internazionali Icom International, Icom Demhist (Comitato Internazionale per le Case Museo Storiche) e Iclcm (Comitato Internazionale per i Musei Letterari e dei Compositori), Icom Italia e la Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi Illustri. L’evento ha inoltre la media partnership di Rai Cultura e TgR Rai e il patrocinio di Anci Toscana. Un risultato che arriva dopo il lungo lavoro portato avanti dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, realtà nata in Toscana e oggi presente in 15 regioni italiane, attraverso l’organizzazione di incontri e la messa a punto di protocolli di collaborazione fra realtà omologhe di tutto il mondo, con l’obiettivo di fare rete per promuovere a livello internazionale le case museo.

I musei aderenti in Granda:

Museo Civico Casa Cavassa – Saluzzo (CN)

Telefono: 3293940334

Email: musa@itur.it

Attività proposte: Possibilità di partecipare alla visita guidata (euro 2 oltre biglietto d'ingresso) alle ore 11, 15.30, 16.30

Ingresso gratuito: No

Ingresso ridotto: Sì - € 3,50 (over 65, gruppi di 15 persone con guide)

Omaggi e attività specifiche: Sì - Under 18, Soci ICOM, guide turistiche, Abbonamento Musei Torino Piemonte

Visita gratuita: No

 

Museo Casa Galimberti - Cuneo

Telefono: 0171/444801

Email: prenotazioni.galimberti@comune.cuneo.it

Attività proposte: Il Museo Casa Galimberti propone due turni di visite guidate tematiche (ore 15:30 e 17) dal titolo 'Una casa: arte, cultura e libertà', un'esperienza unica e coinvolgente, che permette ai visitatori di immergersi nella vita e nell'eredità di Duccio Galimberti, eroe nazionale della resistenza antifascista. La casa, un tempo dimora e studio professionale dell'avvocato e della sua famiglia, è stata sapientemente restaurata per conservare l'atmosfera storica e culturale dell'epoca. La visita si snoda attraverso le diverse stanze dell’abitazione, ognuna delle quali racconta una parte della storia personale dell'eroe, della famiglia e del periodo storico in cui visse: situata in un contesto ricco di arte e cultura, questa dimora è stata testimone di eventi significativi e incontri straordinari, in cui le storie personali si intrecciano con la grande storia, offrendo una prospettiva unica sulla lotta per la libertà.

Ingresso gratuito: Sì

Ingresso ridotto: No

Omaggi e attività specifiche: No

Visita gratuita: Sì

 

Museo Civico Luigi Mallé – Dronero (CN)

Telefono: 3478878051

Email: museo.malle@comune.dronero.cn.it

Attività proposte: "Luigi Mallé, dalla direzione dei musei civici torinesi al collezionismo privato, dalla storia dell'arte al museo personale". Visita guidata alle sale del Museo Mallé nel trentennale della sua apertura in compagnia della giornalista e poetessa Beatrice Condorelli.

Ingresso gratuito: Sì 

Ingresso ridotto: Sì 

Omaggi e attività specifiche: Sì 

Visita gratuita: Sì

 

Casa Museo di Silvio Pellico – Saluzzo (CN)

Telefono: 3293940334

Email: musa@itur.it

Attività proposte: 

Ingresso gratuito: No

Ingresso ridotto: Sì - euro 2,5 (over65, gruppi di 15 persone con guida)

Omaggi e attività specifiche: Sì - Under 18, Soci ICOM, guide turistiche, Abbonamento Musei Torino Piemonte
Visita gratuita: Sì