CUNEO CRONACA - Continuano gli appuntamenti della “Primavera di Bellezza” del calendario Beppe Fenoglio 22. Domenica 3 aprile con ritrovo alle 10.30 un nuovo appuntamento con "Tra le righe di Fenoglio", un piacevole percorso e visita guidata di 11 tappe in città, nel centro storico di Alba. Si parte da Piazza Rossetti 2, sede del Centro Studi e luogo ideale per iniziare il racconto della vita di Beppe Fenoglio, che si snoda tra vita privata e civile, dall’amato Liceo classico “G. Govone” al Palazzo Comunale e agli altri luoghi descritti e vissuti dallo scrittore. Iscrizioni sul sito beppefenoglio22.it.
Sabato 9 aprile alle ore 15 nel paese di Mango si inaugura uno dei primi Percorsi Fenogliani: in occasione del centenario della nascita di Beppe Fenoglio l’Associazione Manganum ODV ha voluto programmare una serie di iniziative tese a rafforzare il legame tra lo scrittore, le Langhe ed in particolare il paese di Mango dove Fenoglio ha soggiornato e su cui molto ha scritto. Di particolare rilevanza è il ripristino del Percorso del partigiano Johnny arricchito da opere d’arte che richiamano le trascrizioni letterarie riportate nelle postazioni vicine. Per maggiori informazioni: www.manganum.it
Sono più di 1000 le parole che sono state scelte dal pubblico dell’esposizione “Una maniera di metter fuori le parole” fino al 18 aprile a Palazzo Banca d’Alba per esplorare il linguaggio fenogliano. Nel percorso espositivo si trova un’installazione multimediale e interattiva realizzata da Blulab che permette di selezionare la propria parola preferita ricreando la magia visiva e sonora dello scrivere sul foglio bianco. La millesima parola digitata - tra quelle estrapolate dai dattiloscritti originali de Il partigiano Johnny e Una questione privata - è stata “segreto cardiopulso” che è in vetta tra le parole preferite seguita da “incubosa solitudine” e “partigiano”.
Le scelte stilistiche di Fenoglio (i ricorsi, i neologismi) sono diventate oggetto artistico attraverso un processo di esaltazione che lega la scrittura alla fotografia. Un grande successo che coinvolge adulti e bambini partendo dallo studio del prof. Beccaria “La guerra e gli asfodeli”. L’allestimento della mostra è ideato da Danilo Manassero mentre la stampa fotografica utilizzando la cianotipia è realizzata da Francesca Marengo. L’esposizione è visitabile ad ingresso libero fino al 18 aprile nei seguenti giorni e orari: venerdì 14.30/18.30, sabato e domenica 10.30/13.30 – 14.30/18.30. Per gli istituti scolastici è possibile la visita nel corso della settimana con prenotazione all’indirizzo centenario@beppefenoglio22.it
Per tutta la durata del centenario fenogliano, in collaborazione con il Comune di Alba, è allestita l’installazione “Piazza Rossetti 1” una struttura - pensata e realizzata dall’architetto Danilo Manassero con le fotografie di Antonio Buccolo - che svela attraverso un gioco poligonale gli interni di quella che un secolo fa era Casa Fenoglio. Il calendario degli appuntamenti, in continuo divenire, è aggiornato sul nuovo sito del Centenario Fenogliano www.beppefenoglio22.it.
(Nella foto Mango - Il Percorso del Partigiano Johnny)