CUNEO CRONACA - Una debole risalita dei valori di pressione mantiene condizioni stabili e prevalentemente soleggiate fino a venerdì.
Successivamente - fa sapere Arpa Piemonte - la formazione di un minimo barico sulla Svizzera, in moto verso la Francia, richiamerà aria più fresca e umida sulla regione: è pertanto atteso un aumento della copertura dalla serata di venerdì con precipitazioni nella giornata di sabato, più diffuse sul settore settentrionale ed occidentale del Piemonte, nevose dai 700-800 metri.
Domenica il minimo tenderà a spostarsi verso il golfo di Biscaglia, favorendo un debole rialzo dei valori di pressione ed un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche.
Venerdì 28 febbraio
Nuvolosità: in prevalenza soleggiato al mattino con velature in transito e locali addensamenti a ridosso delle Alpi sudoccidentali. Nel pomeriggio nuvolosità irregolare, più compatta sul settore montano e pedemontano di Alpi Cozie e Marittime.
Precipitazioni: in serata possibile pioviggine sul settore pedemontano occidentale e al confine con la Lombardia.
Zero termico: in calo fino ai 1200-1400 metri.
Venti: generalmente deboli, dai quadranti occidentali sulle Alpi e da est-nordest sui restanti settori, con rinforzi sul settore appenninico e pianure al confine con la Lombardia.
Sabato 1° marzo
Nuvolosità: cielo nuvoloso o molto nuvoloso, con copertura più compatta in pianura.
Precipitazioni: al mattino deboli o localmente moderate sul settore settentrionale della regione, più sparse sulle pianure occidentali; dal pomeriggio diffuse sui settori pedemontani e di medio-bassa valle alpini, di intensità debole o moderata; quota neve in calo fino a 700-800 metri.
Zero termico: in calo fino a circa 1000-1200 metri.
Venti: deboli o localmente moderati a tutte le quote, sulle Alpi inizialmente occidentali in rapida rotazione dai quadranti orientali, da est-nordest sui restanti settori. Venti in generale intensificazione nel pomeriggio-sera.
Domenica 2 marzo
Nuvolosità: nuvoloso al mattino in attenuazione nel del pomeriggio, con nubi più persistenti sul settore sudorientale.
Precipitazioni: deboli o localmente moderate residue su zone montane e pedemontane sudoccidentali, in esaurimento nel corso del pomeriggio. Quota neve sugli 800-900 metri.
Zero termico: in aumento dal pomeriggio fino a 1500-1600 metri.
Venti: da est-nordest a tutte le quote, moderati su zone alpine, Appennino e pianura di Astigiano ed Alessandrino, generalmente deboli altrove. Tendenza all'attenuazione nel pomeriggio.