CUNEO CRONACA - Una profonda saccatura in avvicinamento dalla Spagna interesserà il nordovest italiano, convogliando flussi umidi sempre più intensi, con precipitazioni diffuse.
Dopo una temporanea attenuazione, i fenomeni si intensificheranno nuovamente dalla serata di sabato su tutta la regione, con valori più intensi al confine con la Liguria dove potranno sconfinare temporali anche forti.
Domenica fenomeni residui al primo mattino sul settore nord, diventando più deboli e sparse nel pomeriggio.
Domenica 23 marzo
Nuvolosità: cielo prevalentemente nuvoloso. Al mattino addensamenti compatti su Verbano e zona dei laghi e ampie schiarite sul Cuneese, dove le nubi saranno in aumento nel corso del pomeriggio.
Precipitazioni: al primo mattino moderate sul settore settentrionale, con picchi localmente forti; attenuazione dei fenomeni dalla mattinata. Nel pomeriggio precipitazioni sparse e intermittenti. Quota neve sui 1300-1400 metri.
Zero termico: in lieve calo sui 1700 metri.
Venti: deboli o localmente moderati meridionali in montagna, con rinforzi locali su Alpi Liguri e forti sull'Appennino al primo mattino; deboli orientali altrove.
Lunedì 24 marzo
Nuvolosità: nuvoloso al primo mattino con schiarite nelle ore centrali.
Precipitazioni: possibili deboli rovesci sparsi.
Zero termico: in repentino rialzo dalla tarda mattinata fino a 2000 metri.
Venti: in montagna deboli meridionali al mattino, in rotazione dai quadranti orientali nel corso del pomeriggio e in lieve intensificazione in
serata. In pianura deboli, variabili al mattino e occidentali dal pomeriggio.