CUNEO CRONACA - Un corridoio di bassa pressione presente alle medie latitudini determina sulla nostra regione condizioni caratterizzate da precipitazioni sparse dal pomeriggio odierno, localmente più intense dalla serata sul settore sudorientale al confine con la Liguria, nevose oltre i 1000-1300 metri.

Mercoledì in giornata - fa sapere Arpa Piemonte - risulterà più asciutto su zone di pianura e collina centro-occidentali e a tratti a ridosso delle vallate adiacenti, altrove invece prevarranno precipitazioni sparse, in particolare nella prima parte della giornata. Variabile giovedì, con nebbie e nubi basse sulle pianure centro-orientali, isolati piovaschi al confine con la Liguria e nevicate sulle creste nordoccidentali dalle ore centrali.

Venerdì una circolazione depressionaria in discesa dal nord Europa determinerà una marcata irruzione di aria fredda in quota in grado di attivare rovesci a carattere sparso la cui localizzazione presenta al momento una bassa predicibilità.

Mercoledì 12 febbraio 

Nuvolosità: molto nuvoloso al primo mattino con locali foschie e banchi di nebbia sulle pianure. Parziale attenuazione della nuvolosità dalla tarda mattinata sulla fascia pedemontana alpina occidentale e nordoccidentale e sulle pianure adiacenti.

Precipitazioni: piogge sparse in giornata sul basso Piemonte, con rovesci localmente intensi in particolare al mattino sul basso Alessandrino, e sui settori orientali e settentrionali. Quota neve stazionaria sui 1200-1400, intorno ai 1000 metri al mattino in valle Ossola.

Zero termico: in lieve aumento sui settori occidentali e settentrionali, stazionario altrove sui 1500-1700 metri.

Venti: deboli o localmente moderati in montagna, da sudovest sulle Alpi in rotazione da ovest al pomeriggio, da sud sull'Appennino; deboli variabili altrove.

Giovedì 13 febbraio

Nuvolosità: irregolarmente nuvoloso o nuvoloso con foschie, nebbie e nubi basse sulle pianure al mattino, in parziale sollevamento dalla tarda mattinata.

Precipitazioni: deboli nevicate sulle creste delle Alpi Lepontine al mattino, in estensione al pomeriggio alle creste di Alpi Pennine e Graie ed in moderata intensificazione. Deboli piovaschi nelle seconda parte della giornata sui settori di confine con la Liguria.

Zero termico: in aumento fino ai 1600-1800 metri a nord e 1900-2100 metri a sud.

Venti: sulle Alpi moderati da ovest-nordovest, in progressiva intensificazione tra Alpi Cozie e Lepontine; sull'Appennino deboli o localmente moderati sudoccidentali; in pianura e collina deboli variabili.

Venerdì 14 febbraio 

Nuvolosità: al mattino soleggiato a ridosso delle valli alpine, con addensamenti sulle creste nordoccidentali, più grigio altrove; soleggiato
nelle ore centrali con annuvolamenti irregolari da metà pomeriggio sui settori sudoccidentali, in serata in estensione dai settori orientali.

Precipitazioni: deboli nevicate al primo mattino sulle creste nordoccidentali e deboli piovaschi sull'Appennino. Da metà pomeriggio probabili rovesci sparsi a ridosso delle vallate occidentali e sudoccidentali e sul settore appenninico. Quota neve in calo in serata sui 500-700 metri.

Zero termico: in calo nel corso del pomeriggio fino ai 900-1100 metri.

Venti: da nord-nordest, moderati o forti in montagna, deboli altrove in rinforzo da metà giornata a est. Condizioni di foehn nelle valli alpine.