CUNEO CRONACA - Un'area di alta pressione disposta sull'Europa centrale e che si estende fino al Mediterraneo garantisce condizioni di stabilità atmosferica e cielo sereno sul Piemonte per i prossimi giorni.

A partire da mercoledì sera - fa sapere Arpa Piemonte - si formerà una saccatura sull'Atlantico in estensione fino alla Penisola Iberica, questa si contrapporrà all'alta pressione sui Balcani e convoglierà flussi meridionali sulle Alpi. L'unico effetto di questa circolazione sinottica mutata sarà un aumento della nuvolosità soprattutto sui rilievi. Le temperature massime saranno miti, mentre non si escludono ancora temperature negative sulle pianure al mattino.

Nel fine settimana - si legge sul sito Nimbus.it - un'area depressionaria dal vicino Atlantico estenderà la sua influenza al Nord-Ovest portando un aumento delle nubi sabato e piogge tra il 9 e il 10 marzo. Seguiranno giornate in parte soleggiate, ma con addensamenti variabili associati a quache piovasco o rovescio; un'altra perturbazione potrebbe transitare il 13 marzo. Temperature massime a 12/14 gradi in pianura e sui 3/4 gradi a 1500 metri; nelle giornate del 9 e 10 marzo massime a 8/9 °C in pianura e -1/0 °C a 1500 metri.

Mercoledì 5 marzo 

Nuvolosità: cielo sereno con transito di velature sul Piemonte occidentale nelle ore centrali della giornata. Sviluppo di isolati cumuli tra Alpi Cozie e Graie dalle ore centrali.

Precipitazioni: assenti.

Zero termico: in lieve calo sui 1900-2000 metri.

Venti: sulle Alpi deboli da est-sudest, in locale intensificazione a moderati nella sera; deboli da nordest sull'Appennino. Calma di vento in pianura a eccezione di una debole ventilazione da nordest sul settore orientale in serata.

Giovedì 6 marzo 

Nuvolosità: cielo sereno al mattino con possibili foschie sull'Alessandrino, lieve aumento della nuvolosità nel pomeriggio soprattutto sui rilievi fino a cielo generalmente poco nuvoloso.

Precipitazioni: assenti.

Zero termico: stazionario o in lieve calo, sui 1700-1900 metri.

Venti: moderati da sud, sudest sulle Alpi, deboli localmente moderati da sudest sull'Appennino; calma di vento in pianura a eccezione di una debole ventilazione da est sul settore orientale nel pomeriggio.

Venerdì 7 marzo 

Nuvolosità: poco o irregolarmente nuvoloso su tutta la regione con nubi generalmente alte, nuvolosità più compatta sui rilievi del Cuneese.

Precipitazioni: generalmente assenti.

Zero termico: stazionario tra 1700 e 1900 metri, localmente più basso sulle Alpi Cozie al mattino.

Venti: sulle Alpi deboli al più moderati meridionali con locali rinforzi sulle Alpi Liguri; sull'Appennino deboli da nordest. In pianura generalmente calmi o deboli da est sulle pianure orientali.